Vacanze in Romagna, perché andare con i bambini? Sicuramente perché è uno di posti più family friendly d’Italia!
Sono di parte, lo so. In Romagna ci sono cresciuta, ci ho passato tutte le estati della mia infanzia e adolescenza, e ci torno ogni estate con la mia famiglia. Però chi meglio di me può raccontare la Romagna e le sue bellezze?
Quest’estate oltre a Cervia e Milano Marittima, siamo stati con airbnb a Rimini, nel quartiere San Giuliano, dove Federico Fellini veniva per ispirarsi per i suoi film.
Vacanze in Romagna con tutta la famiglia: 6 motivi per andare
1 L’accoglienza. La Romagna è calorosa, ti fa sentire subito a casa, ti fa star comodo. E la comodità è fondamentale quando hai dei figli.
2 Il cibo: la piadina romagnola e le tagliatelle, tipicamente romagnole.
Ma anche il prosciutto, il ragù, i cappelletti, le lasagne, lo squaquerone, gli strozzapreti, i passatelli: devo andare avanti?
3 Le spiagge: è vero, il mare non è quello dei Caraibi.
Ma i romagnoli hanno saputo rimediare e alla grande.
Le spiagge sono molto grandi e super attrezzate: cabine per lasciare giochi e teli, intrattenimento per bambini, ombrelloni, lettini e ristoranti. Qualsiasi tipo di servizio voi cerchiate in Romagna c’è.
4 Il fascino dell’interno. L’Emilia Romagna è piena di borghi tipici e caratteristici.
Rimini è una perla di città e il centro storico è un concentrato di storia e arte:
- dal quartiere di San Giuliano dove abbiamo alloggiato,
- all’Arco d’Augusto,
- alla Piazza Cavour,
- al ponte di Tiberio,
- alla vecchia Pescheria.
5 Dove alloggiare. Noi, come ogni volta che viaggiamo, abbiamo scelto airbnb: quando sei con i bambini avere a disposizione un appartamento è una gran comodità.
Se qualcuno si sveglia prima (o nel cuore della notte) non sveglia tutti gli altri, si può mangiare a casa, e ci sono più spazi per tutti!
Airbnb offre anche esperienze, io ne avevo fatta una a Cuba, l’Havana, con un fotografo che mi ha portato in giro per le zone non turistiche de l’Havana e mi ha fatto un corso di fotografia.
6 Il divertimento. Oltre ad esserci divertimento per i grandi, anche per i più piccoli ci sono un sacco di attività: dal Safari a Ravenna, a Mirabilandia, dall’acquario di Cattolica, al Parco con i delfini di Riccione, all’Italia in miniatura, alla casa delle farfalle a Cervia.
In Emilia romagna non si annoia nessuno!
In questo video potete vedere un po’ della nostra casetta e un po’ del nostro soggiorno. Non è facile fare riprese da sola con due bambini 😉
Questa invece è un’infografica sul comportamento delle famiglie in vacanza: non tutte si rilassano in vacanza, e la maggior parte sceglie mete italiane per le proprie ferie!
Post in collaborazione con airbnb