I vantaggi con due figli ci sono. Basta osservare la propria vita con attenzione 😉

due-figli

Mentre aspettavo Leon ogni tanto,  guardavo Thiago e mi sentivo in colpa, come se avere un altro figlio corrispondesse a tradirlo.

“Un fratellino! Gli toglierò delle attenzioni, non sarà più l’unico sole della famiglia! Povero piccolo, chissà che trauma!”

Per ora posso dire che avere due figli, come madre, mi ha fatto molto bene (a parte la stanchezza che ormai dimostro dieci anni di più). E nonostante sia vero che lo sbattimento decuplica, l’arrivo di Leon ha fatto bene a tutti: a me, al papà e a Thiago.

I vantaggi con due figli:

Nonni, affini e familiari distribuiscono le rispettive nevrosi su più nipoti. È questo è un bene per tutti.

C’è il familiare che cerca di far ripetere ai bambini frasi come se fossero pappagalli: “Dì alla mamma che ti cucini più carne!” (modo indiretto per criticare), chi ricatta: “Se fai il bravo e mangi tutto ti do un regalo!” e c’è chi si intromette continuamente mentre giocano o disegnano “Ma il cielo è azzurro non arancione!”. Io che non riesco a mettere da parte la mia deformazione professionale, ogni volta rischio o l’orticaria o di litigare con qualcuno.

Ora con due bambini ho meno tempo per sentire queste frasi terribili e intervenire. E ho notato che spesso i bambini sanno difendersi da soli, rispondendo o ignorando.
E al tempo stesso i parenti, nel delirio familiare, hanno meno nevrosi attenzioni da scaricare su un solo bambino.

due-figli

Le aspettative genitoriali sono diluite. Tipo che uno dei nostri due figli sarà libero di non tifare Sampdoria.

– Io ho oggettivamente meno tempo per Thiago e lui, finalmente, impara a fare cose da solo.
Non riesco più a correre al primo dolore e lui ha capito che spesso deve arrangiarsi (lo fa protestando, ma lentamente inizia a farlo).

due-figli

È vero, quando arriva un fratellino spesso si toglie qualcosa all’ex figlio unico, ma altrove si aggiunge altro: un po’ di necessaria indipendenza. O meglio ancora un po’ di capacità di sopravvivenza. O meglio ancora libertà.